Pubblicato il - Aggiornato il
Come puntare sulla dashboard personalizzata per fare data analytics

Avere una data analytics dashboard vuol dire poter contare su un punto di riferimento decisivo. E non per forza dedicato agli addetti ai lavori. Con una buona gestione delle fonti è possibile creare delle piattaforme informative, da utilizzare con un qualsiasi browser. E adatte anche al cliente finale.
Ovvero all’imprenditore o al professionista che vuole far crescere il portale, l’e-commerce, il blog. Insomma, la data analytics dashboard è uno strumento che dovrebbe far parte di ogni attività . Ecco come e perché devi investire in questa realtà pensata per raccontare i tuoi numeri migliori.
Cos’è una data analytics dashboard
Con questo termine intendiamo una pagina informativa – creata con programmi di data storytelling e sintesi visuale come Google Looker Studio – in cui si ritrovano i dati necessari a valutare le performance di un progetto web. E, di conseguenza, anche i KPI nati dalla valutazione di due punti:
- Obiettivi strategici del core business.
- Benchmark del contesto esterno.
Individuo le necessità e mi confronto con il mondo che mi circonda. Definisco dei punti che voglio osservare per monitorare l’andamento delle mie attività . Faccio questo perché so che bisogna sempre migliorare. Per farlo lavoriamo in un ciclo di Deming: facciamo, studiamo, valutiamo e ottimizziamo.
In questo percorso c’è sempre bisogno di osservare i numeri, estrapolare ciò che serve e interpretarli. La data analysis dashboard ti aiuta proprio in questo: ti consente di ottenere una sintesi efficace e ragionata del necessario, tagliando il rumore di fondo e facendo emergere solo ciò che vale.
Da leggere: come migliorare le buyer personas
A cosa serve una dashboard per i dati?
Avere una data analytics dashboard personalizzata e basata su aggiornamento continuo e costante dei dati vuol dire poter analizzare con cura quello che succede suo tuo sito web. E in particolar modo intorno alle dinamiche più importanti per il tuo progetto. Tre sono i punti fondamentali da analizzare.
- Estrapolare.
- Personalizzare.
- Utilizzare.
Prima di elencarli, però, diamo un piccolo preambolo: perché facciamo tutto questo? Perché lavoriamo intorno ai dati? La registrazione pura e semplice dei numeri è inutile. Soprattutto in un contesto in cui – come avviene con gli e-commerce – si sono valanghe di numeri che arrivano da fonti differenti.
Bisogna riunire le informazioni raccolte con Search Console, Google Analytics e altro ancora in un unico punto strategico. Poi eliminiamo quello che non serve, presentiamo il tutto nel miglior modo possibile valutando estetica, leggibilità , funzionalità dei numeri. Questo è la data analytics dashboard.
Estrapolare dati utili
Attraverso una schermata di riepilogo dati puoi mettere in pratica un’opera di filtraggio indispensabile per le attività future di ottimizzazione delle strategie di marketing. Questo processo è fondamentale sia quando devi affrontare processi relativi ai big data, sia con le informazioni che riguardano un sito web di medie dimensioni. Il punto è che ci sono tanti numeri, diverse fonti, innumerevoli combinazioni.
Tu devi estrapolare quelle che ti fanno comodo e ripulire dal rumore. Le dashboard di data analytics non servono solo a mostrare i numeri ma anche a elaborare e ottenere ciò che serve all’ottimizzazione.
Una delle fasi fondamentali per sfruttare i numeri nelle tue attività di marketing è quella di rifinitura per fare in modo che tutti i dati siano coerenti, con un’unica unità di misura, e privi di inutili tare informative. Spesso si pensa che l’analisi dei dati si fermi alla raccolta delle informazioni con Google Analytics.
Purtroppo non è così e spesso ci vogliono grandi risorse per pulire i flussi. Ma una buona dashboard fa il lavoro al posto tuo perché ha dei filtri a monte che ti consentono di eliminare ciò che non serve.
Personalizza le schermate
Uno degli aspetti più interessanti di una data analytics dashboard è la possibilità di personalizzare ciò che si propone al pubblico. In sintesi, non stiamo parlando di un semplice PDF da consegnare a inizio mese ma di una pagina web in grado di cambiare, modificarsi, aggiornarsi in base alle richieste.
Una data analytics dashboard avanzata, oltre a essere interattiva rispetto alle necessità di chi la naviga, si adegua automaticamente a tutto ciò che avviene all’esterno. Quindi ai valori che raccoglie.
Con una buona programmazione, poi, si possono utilizzare le API di diverse piattaforme per racchiudere nella schermata principale tutto ciò che serve all’utente. Ovvero sia al tecnico che deve interpretare i dati sia all’imprenditore che vuole approfondire l’andamento dell’attività di digital e web marketing.
La personalizzazione della data dashboard per l’analisi delle informazioni estrapolate deve adeguarsi alle esigenze. Google Data Studio, ora Looker, consente di fare questo: scegli il modello e lo personalizzi. Puoi creare delle soluzioni dedicate alle esigenze, utilizzando anche i colori aziendali.
Utilizza al meglio i dati
La data analytics dashboard che realizzi non deve essere solo bella da vedere e divertente da navigare: il suo scopo è prima di tutto filtrare, poi presentare e infine – ma non per importanza – gestire i dati.
Puoi cambiare periodo di analisi o interfacce due elementi differenti della stessa fonte per mettere in relazione i valori ed estrapolare in automatico un significato utile per prendere una decisione.
Facciamo un esempio concreto: in una dashboard di SEO analysis io posso mettere in relazione il numero di impressioni ottenute da una pagina web con i click e il ranking. Oppure ho la possibilità di incrociare il posizionamento Google di tutte le pagine web del sito internet per una keyword.
Nel primo caso posso individuare le risorse da migliorare e nel secondo scopro quelle che potrebbero essere incluse nei casi di cannibalizzazione a causa di sovrapposizione del search intent.
Condividi quello che serve
Altra caratteristica essenziale di una buona data analytics dashboard: la possibilità di condividere quello che hai estrapolato con le persone che fanno parte del tuo team. Molti preferiscono creare questi documenti proprio con Google Data Studio per due motivi. In primo luogo è una piattaforma semplice e immediata, poi è facile da condividere con chi vuoi. Ad esempio con altri collaboratori o con il cliente.
Migliora sempre di più
Ecco una delle qualità di una data analytics dashboard: la capacità di chiarire ed essere predittiva, aiutando l’utente a comprendere e a capire cosa fare. Anticipando e valutando possibili azioni future.
L’organizzazione dei dati in forma di cluster permette di avere una visione rapida e semplificata delle connessioni tra eventi apparentemente diversi. Così diventa più facile prendere decisioni utili.
Una delle caratteristiche chiave del tuo lavoro di data analytics dashboard: la capacità di migliorarsi. Devi poter lavorare con una base personalizzabile ed evolutiva, in grado di protendere verso il miglioramento e l’adeguamento. Se hai bisogno di una piattaforma che riunisca tutti i tuoi dati in base a un determinato parametro o principio devi poter avere quello che ti serve. Senza inutili giri di parole.
Per approfondire: come funziona la ricerca di Google
Come creare una data analytics dashboard
Il mio punto di vista: il prodotto di Google (puoi scoprirlo qui datastudio.google.com) dedicato alla creazione di una buona data analytics dashboard permette di ottenere una base di partenza efficace.
Perché, come anticipato, stiamo parlando di una soluzione flessibile e gratuita. Ma anche facile da personalizzare e condividere, puoi partire da una serie di modelli e adeguarli alle tue necessità .
Necessità sia estetiche che funzionali. Io uso questo strumento per realizzare dashboard utili per il cliente e per chi collabora con il progetto, come i blogger e i copywriter che devono ottimizzare il lavoro di scrittura e riscrittura dei testi. Ma nel report trovano spazio gli obiettivi raggiunti su Google Analytics, la velocità del caricamento pagina e tutto ciò che serve per avere i KPI sotto controllo.
Mirko Ciesco
Web Performer
Mi piace raccogliere dati dai siti per comprendere come portarli ad un livello superiore! 🚀
Sono esperto in web performance, ottimizzo la SEO tecnica e miglioro l’usabilità dei siti internet attraverso la web analytics. Creo strategie vincenti partendo dai problemi delle Startup e delle aziende. Infine tengo corsi personalizzati online e in tutta Italia con la mission di rendere il web un posto migliore.