Pubblicato il - Aggiornato il
Hai un sito web lento? Ecco perché è importante velocizzarlo

Un sito web viene considerato lento quando impiega più di 3 secondi a caricarsi, indipendentemente dal dispositivo utilizzato.
Se utilizzi alcuni dei più famosi strumenti per l’analisi della velocità del sito potresti ottenere questi punteggi di performance:
- 0-49 (lento): Rosso
- 50-89 (medio): Arancione
- 90-100 (veloce): Verde
In questo modo avrai una contesto più comprensibile su quali problemi affliggono il tuo sito che impiega molti secondi a caricarsi correttamente.
Ora ti spiegherò perché è importante tenere in considerazione la velocità di un sito, nel dettaglio quali problematiche può portare avere pagine web pesanti e quali accortezze possiamo intraprendere per rimediare.
Indice dei contenuti
Ridurre la percentuale di abbandono degli utenti
Un recente studio di Google rileva che nel 53% dei casi l’utente interrompe la navigazione se alla pagina occorrono più di 3 secondi per caricarsi.
Più il caricamento della pagina è lento, più aumenta il bounce rate, ovvero la percentuale di abbandono.
Se vendi online attraverso un e-Commerce dovresti prendere in seria considerazione questo aspetto: un certo tasso di abbandono è fisiologico (ma anche rimediabile), però quando supera certe percentuali bisogna intervenire per arginare le perdite.
Il tasso di abbandono (bounce rate) cresce proporzionalmente con l’aumento del tempo di caricamento di una pagina. Ma a cosa è dovuto questo rallentamento?
Sito lento a caricare: le cause principali
Su centinaia di siti che ho analizzato negli ultimi anni ci sono moltissimi aspetti da non sottovalutare per velocizzare l’apertura delle pagine web.
I problemi riscontrati maggiormente sono le dimensioni totali di una pagina, dovute ad esempio ad immagini molto pesanti e altre risorse non ottimizzate o per giunta il caricamento di file non necessari su tutte le pagine del sito.
A volte la presenza di contenuti pesanti di alta qualità come i video possono provocare un ulteriore caricamento lento della pagina. In questi casi è bene utilizzare strategie alternative che permettono di caricare velocemente solo l’anteprima del video.
Inoltre è bene prestare la giusta attenzione nell’acquisto di un servizio hosting!
Accertati di non avere un server lento, ma che utilizzi una compressione Gzip o Brotli e sia provvisto di un certificato di sicurezza per ottenere l‘HTTPS (te lo consiglio!!!). In questo modo potrai attivare o farti installare il protocollo di rete HTTP/2 o HTTP/3 che contribuiscono a velocizzare notevolmente le pagine web e a ridurre i tempi di latenza.
Altre problematiche potrebbero arrivare da tecniche di progettazione obsolete (come i siti concepiti solo per PC e non ottimizzati per lo smartphone) o da una scarsa attenzione dello sviluppatore del sito alle nuove tecniche di web performance che permettono di ottenere ottimi risultati!
Hai un sito in più lingue ed è visibile da più parti del mondo? Allora potrebbe esserti utile l’utilizzo di una CDN (Content Delivery Network) che permette di usare il server più vicino alla posizione dell’utente e ridurre il tempo risposta per mostrare il tuo sito web.
Secondo le statistiche di HTTP Archive in media il peso di una pagina web è di circa 1.8 MB su desktop e 1.6 MB su mobile. Io consiglio, come altri esperti del settore, di non superare 1 MB!
In quali casi potresti non aver bisogno di velocizzare il sito internet
Non dovresti preoccuparti di avere un sito web lento se:
- Tu o il tuo brand avete una forte presenza online
- Il tuo prodotto o il tuo servizio è unico e i clienti possono acquistarlo solo da te
- Il tuo servizio post vendita è così efficiente da far dimenticare la lentezza per ottenerlo
- I tuoi clienti sono consapevoli che i prezzi sul tuo sito sono estremamente vantaggiosi rispetto alla concorrenza
- Il tuo pubblico visita il tuo sito prevalentemente da desktop
- I tuoi clienti ti cercano e ti contattano primariamente sui canali social
Ma se tu volessi aumentare maggiormente la tua visibilità online e migliorare l’esperienza dell’utente sul tuo sito dovresti prendere in seria considerazione la velocità del sito.
Su desktop si carica velocemente e sullo smartphone?
A volte la velocità di caricamento di un sito non è correttamente percepita perché viene valutata solamente da pc o smartphone e in presenza di una connessione veloce.
Bisogna tener presente però che non sempre si dispone di una copertura ottimale e spesso, in mobilità , il 4G non è disponibile.
Inoltre la latenza della connessione mobile può essere elevata e ciò provoca rallentamenti e se il sito non è ottimizzato risulta troppo lento, impiegando così molti secondi a caricarsi correttamente.
La percentuale di stress si impenna!
Sito WordPress lento?
La velocità del tuo sito WordPress è importante e quando utilizzi temi professionali o gratuiti, c’è una buona probabilità di installare template molto belli esteticamente ma che spesso non hanno un codice ottimizzato ed immagino che sia per questo che stai leggendo questo articolo.
Scommetto che il tuo sito necessitava di più funzionalità , che il tema non forniva, e avrai installato ulteriori plugin per ottenere ciò che volevi.
Ho stilato una classifica con gli elementi che influenzano le prestazioni e provocano pagine lente a caricare. Leggi come velocizzare un sito WordPress!
Il mio consiglio? Se hai un budget da investire per campagne sponsorizzate ti suggerisco di farti creare un template personalizzato che ti permetterà di aumentare il tasso di conversione.
Se invece la tua curiosità sull’argomento è aumentata puoi investire il tuo tempo e valutare tu stesso cosa provoca lentezza nel tuo sito.
Un sito WordPress utilizza il linguaggio PHP. Puoi aggiornare il server, sfruttando la versione più recente. Tieni presente che PHP 7.0 è circa il 40% più veloce del PHP 5.6!
Come valutare la velocità di una pagina web
Il tema è di grande interesse e attualità , ma è anche piuttosto complesso ed articolato. Per questo ho scritto un articolo specifico sull’argomento nel quale ti spiegherò quali sono gli strumenti per testare la velocità del tuo sito internet.
Questo è il primo passo da compiere per conoscere bene la tua situazione di partenza: solo così potrai ottenere le migliori performance di caricamento del tuo sito web!
Non hai tempo o competenze per fare dei test sulla velocità di caricamento del tuo sito?
Ottimizzazione del caricamento di un sito
Puoi analizzare tu stesso le prestazioni del tuo sito con strumenti come:
Ora saprai chiaramente quali ostacoli vanno rimossi o perfezionati per far girare il tuo sito a razzo.
Potrai cercare online quali sono le soluzioni gratuite ed effettuare modifiche/aggiornamenti in completa autonomia e, soprattutto, testare se funzionano.
Oppure puoi affidarti ad un professionista che segua costantemente gli aggiornamenti del web e sappia esattamente come risolvere il problema per fornirti un sito web super veloce.
Così sarai libero di concentrarti al 100% sul tuo lavoro.
Dubbi o domande? Mandami una mail.
Mirko Ciesco
Web Performer
Mi piace raccogliere dati dai siti per comprendere come portarli ad un livello superiore! 🚀
Sono esperto in web performance, ottimizzo la SEO tecnica e miglioro l’usabilità dei siti internet attraverso la web analytics. Creo strategie vincenti partendo dai problemi delle Startup e delle aziende. Infine tengo corsi personalizzati online e in tutta Italia con la mission di rendere il web un posto migliore.