Pubblicato il - Aggiornato il
Cos’è la Local SEO? Ecco come e quando farla sul serio

La local SEO è un’attività da affrontare con estrema cura quando c’è bisogno di posizionare un sito web su Google per keyword geolocalizzate. Ovvero quando le query hanno un intento di ricerca legato alla necessità di trovare risultati sul territorio. Quindi contestualizzati rispetto a un indirizzo fisico.
Quest’esigenza nasce da un presupposto ormai chiaro: Google tenta sempre di restituire il miglior link possibile all’utente che effettua una query. Nel momento in cui la richiesta include un search intent local, legato al trovare qualcosa sul territorio, i risultati esaudiscono il desiderio.
Ciò significa che le SERP mostrano mappe, box, snippet per dare informazioni specifiche. La local SEO interviene in questo equilibrio. In che modo? Continua a leggere per trovare una definizione.
Indice dei contenuti
Cos’è e cosa si intende per local SEO
La local SEO è un’attività che permette di migliorare il posizionamento delle pagine web per ricerche geolocalizzate. Quindi collegate alle necessità di chi cerca risultati utili per raggiungere un punto sul territorio. Appare logico, quindi, sottolineare che la SEO locale interessa soprattutto attività con una sede fisica come ristoranti, negozi, uffici e alberghi. Ma anche piccole botteghe, uffici e artigiani.
Un buon lavoro di ottimizzazione local per i motori di ricerca si integra perfettamente con un approccio SEA. Quindi di search engine advertising, un’attività che permette di creare annunci sponsorizzati per completare il processo di search engine marketing (SEM).
Da leggere: perché è importante velocizzare un sito web
Quali sono i vantaggi della SEO locale?
Grazie alla local SEO (anche nota come local search) puoi posizionarti per ricerche realmente utili ai tuoi obiettivi di marketing, bypassando i competitor nazionali e lavorando solo sulle query utili.
Ti concentri su ciò che ti interessa. Per determinati settori, soprattutto per le piccole imprese o settori del turismo, la SEO geolocalizzata è un aspetto importante per la strategia di web marketing e SEM. Perché in questo modo si investe il giusto solo dove serve, in pieno stile inbound marketing.
Quali sono gli elementi della local SEO?
Il posizionamento geolocalizzato su Google si ottiene in modi differenti, ma ci sono istruzioni chiare per il posizionamento. Infatti è lo stesso Google a sottolineare che esistono 3 elementi decisivi che influenzano la local SEO e permettono di creare un buon equilibrio di risultati nella SERP.
Prossimità
Uno dei parametri per determinare il posizionamento locale su Google è la vicinanza tra chi effettua la ricerca e l’attività. A parità di altri fattori, Google tende ad avvantaggiate gli esercizi più vicini all’utente. E chiaramente non puoi influenzare questo parametro, se non indicando il tuo indirizzo fisico.
Rilevanza
Google cerca risultati utili per chi fa una ricerca sia su desktop che da mobile, e oltre alla vicinanza geografica cerca risultati attinenti, quindi capaci di aderire alle necessità di chi effettua la query.
In questo caso chi si occupa dell’ottimizzazione SEO deve effettuare un buon lavoro di keyword research sfruttando tool come Semrush e Seozoom. Così puoi capire cosa cercano le persone e proseguire con il miglioramento on-page sul sito web e sulla scheda di Google My Business.
Importanza
Nota anche come evidenza. Qual è il valore di un brand rispetto ai competitor? Questo è il terzo fattore di posizionamento di Google le il posizionamento local search: riguarda la capacità di un’azienda di collezionare recensioni positive, link in ingresso, menzioni e citazioni virtuose.
Attenzione a mobile, velocità e user experience
Prima di iniziare qualsiasi attività di ottimizzazione strategica per la local SEO ricorda di lavorare con un sito web adatto alle sfide contemporanee. Sfide che impongono una presenza mobile friendly in grado di garantire una user experience invidiabile. Lo stesso vale per la velocità e, più in generale, quelli che sono i parametri dei Core Web Vitals: oggi questo fronte esige massima attenzione.
Come fare local SEO e posizionarsi su Google
Dopo aver affrontato tutti gli aspetti decisivi per un approccio strategico, come la già citata attività di analisi delle keyword e il processo di benchmark con relativo monitoring dei competitor, si passa al sodo. Quindi bisogna lavorare sulle pagine e i servizi che ti consentono di posizionarti su Google.
Iscriviti a Google My Business
Per molti esperti SEO questo è uno dei passi decisivi per lavorare sulla local search. Grazie a questo servizio gratuito di Mountain View, infatti, puoi posizionarti in tre modi differenti.
In primo luogo inserisci la tua azienda su Google Maps, poi nel local pack, vale a dire i risultati della serp geolocalizzata, e infine nella scheda di sintesi che appare nella pagina dei risultati per le “branded query”. Qui è possibile aggiungere foto, inserire orari di apertura e chiusura, collezionare recensioni.
Prima di passare al prossimo step ricorda di verificare con estrema cura le informazioni e di aggiornare gli orari di apertura. Inoltre puoi monitorate gli insight della scheda di Google My Business per ottenere informazioni preziose su come le persone ti cercano e ti contattano.
Ottieni review positive
Uno dei parametri decisivi della local SEO off-page: per aumentare il ranking e migliorare il posizionamento per le query geolocalizzate devi ottenete tanti feedback positivi. Questo sia su Google My Business che su altre piattaforme come TripAdvisor, Yelp, Trustpilot e Facebook.
Una domanda per assicurarmi che il processo di local SEO sia realmente proteso verso il miglioramento: stai lavorando in modo intelligente per utilizzare il feedback dei tuoi clienti online?
Fai un’analisi qualitativa delle recensioni del sito per capire problemi da risolvere e vantaggio competitivo. In questo mondo lavori su due fronti speciali: ottieni informazioni e migliori il ranking.
Ottimizza le tue pagine web
Il lavoro di SEO on-page per la local search segue la classica logica che tende va premiare pagine web focalizzate su un topic (attività + località che può essere regione o città o ancora quartiere). Ottimizza tag title, meta description, URL, H1 e testo puntando sempre a un SEO copywriting per le persone.
Nel lavoro di ottimizzazione local SEO per Google troviamo l’inserimento dei tag Schema.org per i rich snippet, in particolar modo i NAP per nome, indirizzo e telefono. Ricorda di inserire la mappa di Google nella pagina contatti e di far combaciare i dati tra sito web, scheda Google My Business e directory.
Crea un blog e delle FAQ
Due lavori di content marketing molto utili quando si opera con la local SEO: questi progetti possono essere utili per intercettare long tail mirate, particolarmente interessanti per chi vuole farsi trovare sul territorio. Senza dimenticare che le FAQ hanno una marcia in più con le ricerche vocali, dato che intercettano query specifiche di chi chiede informazioni per muoversi sul territorio.
Link Building e directory local
Per posizionare un sito web nelle ricerche local devi ottenere link in ingresso, meglio se contestualizzati per la tua attività local. Quindi legati a siti web che condividono un contesto simile. Ricorda le classiche regole degli schemi di link, Google non ama chi paga per ottenere menzioni.
In questo settore, inoltre, funzionano bene le directory che riuniscono siti web di attività simili: nomi come Pagine Gialle, Pagine Bianche e Bing Places possono aiutarti nelle local search.
Da leggere: migliorare l’esperienza degli utenti
Monitora i risultati Local SEO
Uno dei punti di forza quando lavori su una buona strategia SEO local: osservare i risultati, monitorare i dati e migliorare in base all’andamento del posizionamento. Proprio come accade per ogni attività basata sul ciclo di Deming: ogni passo avanti verso la perfezione è dato dal monitoraggio.
Questo avviene ovviamente grazie a Google Analytics, che riesce sempre a isolare i numeri che ti interessano, e le API di Google My Business che puoi facilmente importare su Data Studio per presentare anche al cliente i risultati migliori.
Crea un report personalizzato, curato in ogni dettaglio. Cosa più importante ai fini della visualizzazione dati, puoi far emergere i numeri che ti interessano ed escludere quelli che non riguardano la tua zona geografica. Vuoi maggiori informazioni rispetto al lavoro di local SEO, web performance e analytics?
Mirko Ciesco
Web Performer
Mi piace raccogliere dati dai siti per comprendere come portarli ad un livello superiore! 🚀
Sono esperto in web performance, ottimizzo la SEO tecnica e miglioro l’usabilità dei siti internet attraverso la web analytics. Creo strategie vincenti partendo dai problemi delle Startup e delle aziende. Infine tengo corsi personalizzati online e in tutta Italia con la mission di rendere il web un posto migliore.