Pubblicato il - Aggiornato il
Web Performance Budget: pianifica come gestire le risorse del tuo sito web

Quando si sviluppa un progetto digital o si pianifica un restyling del sito web molto spesso ci si dimentica di una fase delicata che dovrebbe avvenire prima della realizzazione di un sito web.
Sto parlando della gestione ottimale delle risorse, all’interno di una pagina web, che precede lo studio del layout di un sito internet e l’acquisto di un hosting.
Proprio come si sviluppa un Business Plan quando si studia la fattibilità di un progetto, oggi vorrei tracciare con voi un percorso che vi permetta di valutare se le Performance Budget sono adatte al vostro modello di business.
Indice dei contenuti
Valutare i punti di forza e debolezza delle web performance
Identifichiamo prima di tutto quali possono essere i vantaggi nell’applicare tecniche e strumenti che migliorano la velocità di caricamento delle pagine del nostro sito:
- Migliora la User Experience e mantiene l’utente concentrato sul contenuto del sito
- Riduce il numero di abbandono degli utenti, in media il 50% interrompe la navigazione sul sito se impiega più di 3 secondi a caricare
- Innalza i tassi di conversione e diminuisce lo stress dell’utente
- Aumenta la visibilità del sito perché la velocità è un fattore di ranking per Google ed è ottimo se fai SEO
Gli svantaggi invece sono solamente economici perché necessitano di un investimento nello sviluppo di un sito web performante e l’utilizzo di un hosting che fornisca le giuste prestazioni.
Ne avete altri?
La verità è che raramente le ottime prestazioni sono un punto di debolezza. Io le vedo piuttosto come un’opportunità!
Stabilire dei benchmark per testare la velocità
Esistono diversi strumenti che ti permettono di misurare e valutare la velocità di un sito web.
Sono utilissimi indicatori di performance, che non vanno presi alla lettera, ma forniscono informazioni dettagliate sulle prestazioni di una pagina web e consigli utili per risolvere i problemi individuati durante il test.
Ecco un breve elenco dei punti in comune tra strumenti che sto per presentarti:
- Sono gratuiti e semplici da utilizzare
- Consentono di analizzare l’ordine con cui vengono scaricate le risorse presenti nella pagina web
- I giudizi vengono sintetizzati tramite lettere e colori
- Assegnano valori attraverso test sintetici, cioè simulati da software
- Puoi fare un’analisi comparativa della concorrenza
Il mio consiglio è quello di ottenere il “semaforo verde” su tutti gli indicatori che emergeranno dai report. Tuttavia non serve concentrarsi esclusivamente sul raggiungimento di una percentuale di successo del 100%.
Tra i più importanti e famosi Speed Test online troviamo:
Reputo importante monitorare queste metriche nel tempo e valutare come influiscono sulle vendite aziendali o sui tassi di conversione.
Fissare un obiettivo e calcolare un budget di performance
Ora è il momento di definire un budget delle prestazioni e impostare chiaramente l’obiettivo da raggiungere.
Ma da dove partiamo?
C’è un preziosissimo strumento che ci permette di calcolare un budget di rendimento per il nostro sito.
È molto semplice. Basta indicare il numero di secondi che vorremmo il nostro sito si caricasse e scegliere il tipo di connessione.
Nell’esempio che vi mostro ho impostato le variabili a 3 secondi su una connessione Mobile 3G lenta (780 Kbps). Ed ecco il risultato!
Il mio budget di performance è di 288 KB.
L’immagine ci mostra un esempio di come suddividere i Kilobytes tra le varie risorse che possono essere presenti nella nostra pagina web.
Non abbiamo un video? O lo vogliamo caricare in un secondo momento? Bene, possiamo impostare a 0 KB le risorse video e spostare e distribuire gli altri 28 KB tra le altre risorse.
In questo modo sarà più facile dare indicazioni tecniche più precise a chi disegna e/o sviluppa un sito web in modo che possa valutare il layout grafico e le librerie CSS più idonee ad un progetto ad alte prestazioni.
Nello specifico puoi porre dei limiti più specifici come:
- Dimensione massima delle immagini, compresi loghi e icone
- Numero massimo di caratteri Web
- Dimensione massima del JavaScript e del CSS, inclusi i framework
- Il peso del video
Calcola il tuo performance budget: performancebudget.io
Un fattore determinante per il caricamento: il peso della pagina
Avendo acquisito una sensibilità maggiore sull’argomento potete intuire perché gli strumenti che misurano la velocità danno molta importanza all’ottimizzazione e minificazione delle risorse.
Mi raccomando non trascurate la compressione lato server, vi farà risparmiare ancora parecchi Kilobytes!
Perciò capite bene perché se voi scaricate diversi plugin sul vostro sito web fatto in WordPress (o su altre piattaforme) e ognuno di essi ha risorse che pesano, ad esempio, dai 40 ai 150 KB fate in fretta ad arrivare ad avere una pagina che supera abbondantemente 1 MB!
In questo articolo abbiamo preso in considerazione solo una metrica: il peso della pagina.
Ma potremmo decidere di limitare il numero di risorse esterne, ridurre il tempo di caricamento dei primi contenuti della pagina o abbassare il tempo necessario affinché una pagina diventi completamente interattiva.
Se hai la necessità di installare tanti tools di terze parti (come i Font esterni, i pixel di Facebook, Google Analytics, soluzioni di compliance come la Cookie Policy, integrazione di chatbot) dovrai trovare un compromesso tra velocità e funzionalità.
A tutta velocità!
Si lo so, leggendo questo articolo avrai pensato “da domani voglio anche io un sito che si carichi in 3 secondi e scalare la SERP di Google”.
La realtà è che questi obiettivi sono difficili da raggiungere una volta che il sito è già online, poiché ha dei blocchi strutturali che dovrebbero essere risolti e pianificati a monte.
Ma se hai un sito web lento a caricare puoi contattarmi e ti fornirò una lista dei problemi da risolvere per migliorare i tempi di caricamento delle tue pagine.
Tieni in considerazione che la rimozione dei contenuti importanti del vostro sito per ridurre il peso di una pagina non è un’ottima strategia per migliorare le prestazioni!
Mirko Ciesco
Web Performer
Mi piace raccogliere dati dai siti per comprendere come portarli ad un livello superiore! 🚀
Sono esperto in web performance, ottimizzo la SEO tecnica e miglioro l’usabilità dei siti internet attraverso la web analytics. Creo strategie vincenti partendo dai problemi delle Startup e delle aziende. Infine tengo corsi personalizzati online e in tutta Italia con la mission di rendere il web un posto migliore.