Pubblicato il

GTmetrix: uno strumento per misurare la velocità del sito

Web Performance

GTmetrix: uno strumento per misurare la velocità del sito

Se vuoi creare siti web ad alte prestazioni, veloci e affidabili dal punto di vista dell’user experience, ti consiglio di utilizzare GTmetrix. Ovvero uno dei migliori strumenti per testare la velocità online.

Usarlo è semplice, basta inserire il link della pagina da analizzare e ti verranno forniti punteggi e consigli per valutare lo stato del tuo sito web rispetto a ciò che riguarda la velocità e i Core Web Vitals.

La suite ha moltissime opzioni e offre sia funzioni gratuite che a pagamento. Inoltre registrandoti potrai accedere ad alcune funzionalità aggiuntive, sempre gratuite. Vuoi approfondire? Continua a leggere.

Come funziona lo speed test di GTmetrix

Vai su https://gtmetrix.com e scrivi l’URL di qualsiasi pagina web, interna o home page. Una volta che il software ha scansionato il link puoi ottenere in pochi secondi un report con una serie di informazioni:

  • Punteggio GtMetrix.
  • Risultati Core Web Vitals.
  • Performance e struttura.
  • Principali problemi.
  • Dettagli della pagina.

Ad assisterti, come accade con altri strumenti per misurare la velocità di caricamento di un sito web, ci sono colori e forme che ti aiuteranno a capire a colpo d’occhio qual è il grado di performance

  • Rossa: inferiore alla media.
  • Arancio: puoi ancora migliorare.
  • Verde: superiore alla media.
  • Lettera: grado di ottimizzazione.

Il page speed di GTmetrix offre una panoramica sulle prestazioni del sito web. Sono incluse regole di Lighthouse con test più coerenti: ora i tempi di caricamento della pagina dipendono dalle risorse hardware (CPU) del device rispecchiando l’esperienza reale delle metriche di Web Vitals Google.

Il logo del tool GTmetrix.
Il logo del tool GTmetrix.

Vuoi migliorare il punteggio di pagespeed? Per ciascuna di queste raccomandazioni il tool ti mostra una descrizione in inglese per suggerirti quali migliorie apportare al fine di ottimizzare il punteggio.

A fianco è presente un bottone blu con la scritta “What’s this mean?”, al passaggio del mouse su di esso ti viene fornita una breve descrizione ed un link ad una pagina web nella quale approfondire ulteriormente la questione. Nella sezione dei problemi principali è presente un sommario dove è possibile individuare la tipologia, la priorità e la difficoltà del problema da risolvere.

Come leggere e usare il tool GTmetrix

Prima sul GTmetrix c’erano i risultati di Pagespeed per Google Yslow di Yahoo. Ora si sintetizza tutto nel GTmetrix Grade, un indicatore sintetico che unisce velocità di esecuzione della pagina internet.

Punteggio GTmetrix - Mirko Ciesco

Qui trovi caricamento, interattività e stabilità visiva con aspetti tecnici del front-end e percezione reale delle performance registrate dagli utenti. Nella prima linguetta vengono valutate le conformità della pagina di questo parametro. Che rappresenta una media ponderata dei due nuovi punteggi di base.

Prestazioni del sito web

Nella sezione delle prestazioni (pesa per il 70% sul risultato finale) trovi voci che vanno oltre il lavoro di misurazione della velocità di caricamento pagina. Nello specifico puoi osservare 6 metriche decisive

  • Caricamento della pagina (45%)
    • First Contentful Paint (10%)
    • Speed Index (10%)
    • Largest Contentful Paint (25%)
       
  • Interazione con gli elementi (40%)
    • Time to Interactive (10%)
    • Total Blocking Time (30%)
       
  • Stabilità del design (15%)
    • Cumulative Layout Shift (15%)

I colori e i numeri aiutano a orientare la valutazione finale. Un punteggio superiore al 90% si riscontra in un sito veloce e performante, da 50 a 90 viene valutato nella media e inferiore ai 50% si considera come un sito web lento. GTmetrix precisa che i parametri vengono continuamente migliorati.

Struttura del portale

Il 30% della valutazione finale del sito riguarda la sua struttura. Il tool esegue una scansione completa della pagina per analizzare tutti i componenti (immagini, script, fogli di stile, etc.) e genera un punteggio per ciascuna regola e fornisce un voto complessivo. Ecco alcune delle informazioni che puoi ottenere:

  • Ottimizzazione delle immagini.
  • Minimizzazione del CSS e di JavaScript.
  • Criteri di cache efficaci.
  • Reindirizzamenti tra più pagine.
  • Utilizzo di CDN.
  • Compressione gzip.
  • Ottimizzazione delle richieste HTTP.
  • Indicazioni di scadenza delle intestazioni.

In buona sintesi, qui hai una serie di informazioni base per migliorare l’attività on page. Definendo tecnicamente una serie di passaggi che spesso possono migliorare sensibilmente la navigazione.

In un recente update di GTmetrix viene rilevato l’utilizzo di HTTP/2, in questo modo nel report si evita di segnalare errori inutili come l’uso di Sprite CSS e inline CSS e JavaScript, tipici problemi per le connessioni in HTTP/1.

Web Vitals di Google

Altra sezione di Gtmetrix è dedicata a un’analisi approfondita dei Web Vitals, un insieme di metriche utili per valutare l’esperienza della tua pagina. Ogni metrica indicata nel tool rappresenta un aspetto decisivo dell’esperienza della pagina: caricamento, interattività e stabilità visiva. Qui abbiamo:

  • Largest Contentful Paint (LCP).
  • Total Blocking Time (TBT).
  • Cumulative Layout Shift (CLS)-

Se clicchi sull’etichetta performance puoi ampliare questa sezione e approfondire l’andamento delle attività interne utilizzando i dati sulle prestazioni di Lighthouse e quelle registrate dal browser.

Puoi ottenere dati su DOM Content Loaded Time, Fully Loaded Time e tutto quello che ti serve per ottimizzare aspetti anche abbastanza tecnici delle performance di un sito web o di un ecommerce. Inoltre, puoi verificare la velocità scegliendo tra le risoluzioni dello schermo e l’orientamento del device.

I vantaggi di chi usa GTmetrix PRO

Se vuoi sfruttare tutte le funzionalità di questo strumento per misurare la velocità del sito hai la possibilità di passare alla versione PRO di GTmetrix. Puoi scegliere tra i diversi piani:

  • Individual
    • Basic
    • Solo
    • Starter
    • Growth
  • Business
    • Champion
    • Team
    • Enterprise
  • Custom

Nelle versioni a pagamento hai una grande varietà di strumenti. Però già nella soluzione gratuita con registrazione hai dei benefici interessanti l’accesso prioritario senza dover mettere in coda la tua analisi. Puoi anche simulare i test da differenti posizioni geografiche e fare On-Demand Test.

I vantaggi di chi usa GTmetrix PRO
Scegli il tipo di connessione per l’analisi.

Advanced Options, disponibile per gli utenti PRO, ti permette di testare la reattività della tua pagina su vari dispositivi: puoi selezionare tra gli oltre 20 popolari smartphone e tablet ed effettuare uno speed test 3G o LTE. Puoi salvare le opzioni di analisi come preimpostazioni per test più rapidi e semplici.

Se utilizzi strumenti di analisi come Google Analytics, puoi controllare quali sono i browser, i dispositivi e le dimensioni con cui viene visitato maggiormente il tuo sito web e assicurarti che sia ottimizzato per i tuoi visitatori.

4 aspetti da considerare durante l’analisi su GTmetrix

Spesso chi usa GTmetrix è interessato ad ottenere il massimo punteggio delle percentuali e un tempo ridotto di caricamento del sito internet. Ora cercherò di spiegarti perché alcuni aspetti sono meno importanti di altri e perché dovresti non concentrare gli sforzi in una prima fase di ottimizzazione.

Serve scaled images e optimize images

Se utilizzi il lazyload sulle immagini del tuo sito potresti non prendere in considerazione il consiglio di GTmetrix. Se alcuni plugin non ti permettono di servire immagini ridimensionate o di ottimizzare le immagini nel below the fold (come l’immagine dell’autore in fondo al post) non ti preoccupare.

Ciò non influisce sulla velocità di caricamento effettiva del sito poiché l’immagine si caricherà solitamente nel momento in cui l’utente fa scroll fino a quella specifica sezione della pagina.

Attenzione a differenza tra prima e seconda visita

Hai ben presente Leverage browser caching, Add expires headers e Specify a cache validator? Queste caratteristiche indicate dallo speed test non influiscono sulla velocità della prima visita 

Ma su quella successiva. Puoi aggiungere la scadenza delle intestazioni e specificare il tempo di validità per consentire ai browser di sfruttare al meglio i vantaggi della memorizzazione nella cache.

Per i siti in PHP dovresti gestire in modo corretto le cache lato server, ad esempio scegliendo un plugin di WordPress come WP Rocket, per creare una pagina HTML statica e ridurre il carico del server.

Use a Content Delivery Network (CDN)

È importante un CDN, rete di distribuzione dei contenuti, solo se il tuo pubblico è internazionale. Puoi ridurre il tempo di consegna dei contenuti oppure se il tuo sito ha molte risorse statiche (immagini, CSS o JavaScript) e vuoi ridurre il carico del server. Però Gtmetrix lo indica sempre come un errore.

errore cdn gtmetrix

TTFB dipende da dove viene effettuato lo speed test

Nella versione base di GTmetrix, senza fare login, il tool eseguirà il test come se un utente visualizzasse il tuo sito dal Canada, senza possibilità di cambiarlo. Io consiglio di spendere pochi minuti e registrarsi

Questo ti offre test più precisi. Per ridurre il TTFB imposta il campo “test server region” su London in modo che la risposta del server, simulata in Europa, sia più veloce vista la vicinanza del server.

GTmetrix per WordPress, in cosa consiste?

Il team di GTmetrix ha creato un plugin per WordPress che mostra gli stessi dati dello strumento online. Dispone di un widget visibile sulla dashboard che ti permette di tenere costantemente traccia delle prestazioni del tuo sito internet. Conviene installarlo? No, attualmente è considerato non sicuro.

Infatti il plugin GTmetrix for WordPress non viene aggiornato da diversi anni. Un pero peccato perché potevi eseguire analisi, pianificare rapporti su base giornaliera, settimanale o mensile e ricevere avvisi sullo stato del tuo sito attraverso il pannello di amministrazione di WordPress!

Bastava registrarsi gratuitamente sul loro sito e utilizzare le loro API all’interno della piattaforma. D’altro canto è disponibile sul sito web del tool una guida dedicata all’ottimizzazione WordPress con GTmetrix che può essere comunque un buon riferimento per aiutarti a ottenere ottimi risultati.

Quali sono le migliori alternative a GTmetrix?

Sbagliato basare ogni analisi solo ed esclusivamente su un tool per misurare le performance. Meglio incrociare i dati e valutare i risultati. Se cerchi strumenti alternativi a GTmetrix potresti utilizzare:

Consiglio di non confrontare i dati tra i diversi tool per verificare la velocità del tuo sito senza una riflessione di base che ti consente di ponderare i risultati. Ognuno di questi tool per misurare le performance di siti web, blog, portali ed ecommerce utilizza regole e sistemi di misurazione differenti.

Da leggere: come e quando fare restyling del sito

Perché controllare i tuoi siti con questo tool

PageSpeed e altri software effettuano degli speed test che ti forniscono informazioni sul rendimento front-end del tuo sito web. Cioè tutti quegli elementi che sono in gran parte sotto il tuo controllo, come ad esempio le immagini e i video e la struttura generale del sito (HTML, CSS, JavaScript).

Seguendo i consigli del tool GTmetrix, invece, puoi fare un passo avanti e lavorare su uno strumento che supera la centralità di questi punti strutturali e dà grande importanza all’esperienza utente. Esperienza che deve essere curate in modo da ottenere risultati reali sia per la SEO che per l’UX.

L’ottimizzazione front-end ha regole più semplici. Mentre per migliorare il back-end esistono differenti configurazioni in base al server e alla piattaforma utilizzata. Io posso aiutarti a velocizzare il sito web.

Tag: Strumenti per il web

Mirko Ciesco

Mirko Ciesco

Web Performer

Mi piace raccogliere dati dai siti per comprendere come portarli ad un livello superiore! 🚀
Sono esperto in web performance, ottimizzo la SEO tecnica e miglioro l’usabilità dei siti internet attraverso la web analytics. Creo strategie vincenti partendo dai problemi delle Startup e delle aziende. Infine tengo corsi personalizzati online e in tutta Italia con la mission di rendere il web un posto migliore.