Pubblicato il - Aggiornato il

Cosa sono i CDN e perché dovresti usarli per il tuo sito WordPress

Web Performance

Cosa sono i CDN e perché dovresti usarli per il tuo sito WordPress

Quando cerchi un modo per velocizzare il tuo blog o sito web hai una carta da giocare: quella dei CDN, i content delivery network. Non è una soluzione semplice e immediata come la compressione delle immagini, ma di sicuro puoi ottenere grandi benefici velocizzando l’esperienza utente.

Come ben sai le prestazioni dell’hosting sono uno degli ingredienti fondamentali per avere un sito web veloce. In questa fase intervengono i CDN che si occupano di restituire i contenuti agli utenti. Consentendo ai tuoi server di lavorare senza carichi eccessivi. Vuoi approfondire il tema?

Cos’è il CDN: una definizione

CDN è l’acronimo di content delivery network, una rete di distribuzione dei contenuti basata su server situati in diversi punti del globo. E che hanno lo scopo di ridurre i tempi di caricamento delle pagine web, in modo da proporre agli utenti un’esperienza di navigazione sempre più rapida.

Quindi, non bisogna confondere il CDN con un normale hosting WordPress o un qualsiasi provider. Il content delivery network si definisce come un supporto extra ed esterno ai servizi che hai già affiancato al tuo sito internet. La sua utilità? Quali sono i vantaggi di questo servizio?

Da leggere: come usare il ciclo di Deming

A cosa serve e come funziona

A velocizzare il tuo sito web WordPress, questo è chiaro. Ma Il suo obiettivo principale riguarda, soprattutto, i tempi di latenza. Per affrontare questo tema è giusto approfondire come funziona realmente questa tecnologia che può fare la differenza in determinati casi. Vediamo quali.

Distribuzione contenuti di un sito

Ipotizziamo un portale su server in Italia. Gli utenti italiani che visitano il sito web non hanno particolari problemi, ma il traffico che arriva dagli USA può avere dei ritardi in termini di caricamento. Proprio perché c’è bisogno di più tempo, i dati si muovono con un ritardo superiore. Quindi c’è una latenza.

Ovvero il delay tra la richiesta inviata per vedere una pagina web e il caricamento della risorsa sul device. L’obiettivo del CDN è, appunto, ridurre la distanza fisica che i dati devono percorrere. Questo avviene distribuendo i server in più punti del territorio, a livello globale, per ottimizzare i tempi.

Distribuzione contenuti visual alta qualità

Anche se l’uso dei CDN è, spesso, legato al miglioramento delle prestazioni di un sito web con determinate caratteristiche (ora vediamo quali) bisogna ricordare che questa tecnologia è particolarmente nota anche nella diffusione e distribuzione di audio, video e software.

Perché usare un servizio CDN

Non tutti hanno realmente bisogno di un content delivery network. O meglio, ci sono progetti che ne hanno più necessità ed è giusto in alcuni casi implementare questa tecnologia. Quali? Ecco chi ha ben ragione di attivare al più presto un sistema per ridurre la latenza di risposta delle pagine web.

Siti web internazionali

Se hai visite da più paesi è chiaramente utile avere un CDN che permetta agli utenti di raggiungere il contenuto nel minor tempo possibile. Avere questa soluzione, per un ecommerce o un portale che viene raggiunto in ogni angolo del mondo, è una buona idea che può far risparmiare tempo prezioso.

Portali con molte immagini

Il content delivery network è utile anche in un’altra occasione: quando hai pagine web con tante immagini e vorresti trasformarle in base alla dimensione dello schermo. Il lavoro di ottimizzazione del visual ha bisogno di questo strumento, soprattutto se le pagine web hanno molte foto.

Un buon content delivery network migliora la velocità di scansione delle immagini, un elemento importante nell’insieme che ti consente di migliorare le prestazioni in termini di velocità. Un parametro che rappresenta anche (e in maniera sempre superiore) un fattore di posizionamento su Google.

CDN e sicurezza del sito web

Altro buon motivo che ti permette di valutare con occhio positivo il content delivery network: la sicurezza. Un buon CDN consente di attivare ulteriori protezioni, come i firewall per applicazioni web che aiutano a ridurre attacchi DDoS. E a tutelare portali come ecommerce e siti di prenotazioni.

Il CDN è sempre indispensabile?

No, a meno che tu non voglia far felice gli speed test. Strumenti come Pagespeed Insight di Google, GTmetrix e WebPageTest considerano sempre la presenza del CDN come un fattore determinante .

errore cdn webpagetest

Soprattutto se vuoi ottenere il famoso punteggio 100 su Pagespeed Insight. Ma riflettiamo sempre sulle reali necessità del sito web prima di affrontare ulteriori investimenti. A proposito, quali sono i passaggi essenziali per avviare un content delivery network su WordPress? Scopriamolo insieme.

Come attivare un CDN WordPress

In primo luogo bisogna azionare un servizio con un fornitore di servizi in grado di distribuire i contenuti in una rete di server. A questo punto al domanda è chiara: quali sono i migliori CDN? Ecco una lista di fornitori che puoi scegliere.

Una volta scelto e attivato un servizio CDN ideale per le tue necessità bisogna integrarlo con il tuo blog o sito web WordPress. Fortunatamente questo content management system è perfettamente integrato con tutti i servizi e ci sono diverse estensioni che semplificano l’attivazione. Il consiglio: usare una delle grandi piattaforme di caching, compressione file e ottimizzazione generale per attivare anche i CDN.

Migliori plugin WordPress per CDN

Uno degli esempi è quello del plugin WP Rocket. Questo famoso add-on per aumentare la velocità di caricamento delle pagine web consente di avviare il CDN con una sezione specifica, dedicata proprio a questa funzione: bastano poche spunte, un copia e incolla del CNAME(s) e gioco è fatto.

cdn plugin wordpress

Lo stesso fa WP Super Cache e WP Fastest Cache. Ovviamente ci sono anche i plugin specifici dei vari servizi come Sucuri e Cloudflare per implementare i rispettivi CDN sul sito, ma avendo già a disposizione delle suite complete puoi appoggiarti direttamente a queste soluzioni.

Da leggere: tool per misurare la velocità del sito web

Vuoi realmente attivare un CDN?

Ragioniamo insieme sui reali bisogni del tuo progetto, valutiamo le necessità del sito web e affrontiamo la scelta: un buon sevizio di CDN per velocizzare le pagine internet – soprattutto di ecommerce, portali e grandi progetti editoriali – può fare la differenza. Sei d’accordo?

Tag: Consigli WordPress

Mirko Ciesco

Mirko Ciesco

Web Performer

Mi piace raccogliere dati dai siti per comprendere come portarli ad un livello superiore! 🚀
Sono esperto in web performance, ottimizzo la SEO tecnica e miglioro l’usabilità dei siti internet attraverso la web analytics. Creo strategie vincenti partendo dai problemi delle Startup e delle aziende. Infine tengo corsi personalizzati online e in tutta Italia con la mission di rendere il web un posto migliore.